YouVersion Logo
Search Icon

La Bibbia in un anno 2024Sample

La Bibbia in un anno 2024

DAY 287 OF 365

Come evitare di retrocedere

Da giovane, Filippo fu rapito e tenuto in ostaggio in Grecia. Lì rimase per diversi anni. In quegli anni, ricevette un'educazione militare. Nel frattempo la sua nazione subì numerose sconfitte e perse molte terre. Ritornato in patria, nel giro di cinque anni divenne re. Filippo II di Macedonia aveva un disperato bisogno che il suo esercito rimanesse saldo. È ricordato per due importanti innovazioni. La prima è la *sarissa*, una lancia molto lunga. La seconda è lo sviluppo di una formazione militare rettangolare utilizzata dagli eserciti antichi, nota come *falange*. La falange macedone era fatta di fanti altamente addestrati, armati con le lance lunghe di Filippo, *spalla a spalla* e generalmente in file di otto uomini. Finché *rimanevano saldi* e non rompevano i ranghi, erano virtualmente invincibili e incutevano timore nei cuori dei nemici. Utilizzando questa tattica, Filippo unì le città-stato della Grecia e nel 356 a.C. conquistò la città di Filippi, che da lui prese il nome (vedi Filippesi 1,27). A volte la vita cristiana è come affrontare un nemico potente. Assomiglia ad una lotta intensa in cui un altro esercito tenta di farci retrocedere e di rompere i nostri ranghi. Se non restiamo saldi, cadiamo sulla schiena e scivoliamo nel fango nella direzione sbagliata. Anche Geremia è consapevole del rischio di *retrocedere* e per questo, ripetutamente, mette in guardia il suo popolo (Geremia 2,19; 3,22; 5,6; 14,7; 15,6). Nel cercare di rimanere saldi, non possiamo rimanere soli; siamo parte di una comunità. Nel passo di oggi del Nuovo Testamento, Paolo raccomanda di stare saldi, come soldati in una *falange* macedone. Spalla a spalla, la chiesa può rimanere salda. Questa è una delle tante occasioni in cui Paolo esorta la chiesa a rimanere salda (2 Tessalonicesi 2,15).

Salmi 119,33-40

Tenere sotto controllo il cuore e gli occhi

C'è un detto che dice: "Una grande quercia è solo una piccola noce che ha mantenuto il suo posto nel suo terreno". La tentazione di allontanarsi e retrocedere inizia spesso dal nostro cuore e dai nostri occhi. Il salmista ha chiaramente sperimentato una battaglia dentro di sé. Scrive: "Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti e non verso il guadagno. Distogli i miei occhi dal guardare cose vane" (vv.36-37a).

Spesso il ripiegamento inizia con il porre il nostro cuore su ciò che ci conviene o con il lasciare che i nostri occhi vaghino su "cose vane" (v.37). Al contrario, dovremmo volgere il nostro cuore e i nostri occhi sulla Parola di Dio e rimanere saldi.

La Parola di Dio è il luogo dove possiamo trovare "felicità" (v.35) e forza per perseverare (vv.37.40). Questo perché i "suoi giudizi sono buoni" (v.39). Il salmista prega così: "Insegnami, Signore, la via dei tuoi decreti e la custodirò sino alla fine" (v.33). Gesù ha detto: "Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato" (Matteo 24,13).

Signore, aiutami a trovare gioia nelle tue parole. Allontana il mio cuore dal "guadagno" e i miei occhi dalle "cose vane".

2 Tessalonicesi 2,1-17

Restare saldi alla verità del Vangelo

Paolo esorta i suoi lettori a perseverare e a stare fermi, mantenendo saldamente la verità del Vangelo.

Ai Tessalonicesi dice: "Nessuno vi inganni in alcun modo!" (v.3) e "Non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi" (v.2).

Satana è un ingannatore. Paolo avverte della "venuta dell'empio" che "avverrà nella potenza di Satana, con ogni specie di miracoli e segni e prodigi menzogneri" (v.9). Coloro che non accolgono "l'amore della verità" saranno presi da "tutte le seduzioni dell'iniquità" e cadranno "in rovina" (v.10)

Per questo non dovremmo lasciarci ingannare da "ispirazioni" e da "discorsi", "quasi che il giorno del Signore sia già presente" (v.2). Sono a conoscenza di diverse sette che ai propri membri dicono esattamente questo. Ma quando Gesù ritornerà, sarà evidente a tutti. L'alba sarà preceduta da grandi tenebre (vv.3-7) ed è allora che "l'empio sarà rivelato" (v.8).

Le potenze del male non sono nulla in confronto a Gesù, il quale le "distruggerà con il soffio della sua bocca" e le "annienterà con lo splendore della sua venuta" (v.8).

La Chiesa primitiva viveva nell'attesa quotidiana della seconda venuta di Gesù. Anche noi dovremmo farlo. Martin Lutero ha detto: "Vivo come se Gesù Cristo fosse stato crocifisso ieri, risorto oggi, e tornerà domani".

Nell'attesa del ritorno di Gesù, siamo chiamati a rimanere saldi. Paolo ha piena fiducia che i Tessalonicesi rimarranno saldi. E se questo è vero per loro lo è anche per noi. Dice: "Dio vi ha scelti come primizia per la salvezza, per mezzo dello Spirito santificatore e della fede nella verità. A questo egli vi ha chiamati mediante il nostro Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo" (vv.13-14).

Dio ci ha chiamati, abbiamo un compito da svolgere. Siamo chiamati a stare "saldi” e mantenere "le tradizioni" (v.15) del Nuovo Testamento e questo perché Dio ci ama: "Per mezzo dello Spirito santificatore e della fede nella verità" ci "ha chiamati mediante il nostro Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo" (vv.13-14).

Paolo aggiunge: "Lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene" (vv.16-17).

Incoraggiare le persone è importante e non dovremmo mai smettere di farlo. È il sole verbale. Non costa nulla, riscalda i cuori e arricchisce le vite. Dio ci ha dato una "consolazione eterna" (v.16) e vuole incoraggiare il nostro cuore.

Dio ci incoraggia affinché possiamo incoraggiare e confortare gli altri "in ogni opera e parola di bene" (v.17). Siamo tutti incoraggiati a vivere come Gesù, il quale andava in giro "beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo" (Atti 10,38).

Padre, ti ringrazio perché ci ami e perché sappiamo che un giorno parteciperemo alla gloria del Signore Gesù Cristo. Aiutaci a rimanere saldi, aggrappati alla verità del Vangelo soprattutto nei momenti di opposizione.

Geremia 29,24-31,14

Rimanere uniti come comunità

Non siamo soli. Dio non vuole che combattiamo le nostre battaglie da soli. Ci ha chiamati a far parte di una comunità forte, sana, vibrante e in crescita. Insieme possiamo rimanere saldi, resistendo alla tentazione di ritirarsi e retrocedere, e desiderando di avanzare.

Geremia mette in guardia il popolo dal pericolo di farsi ingannare da falsi profeti: "Così dice il Signore... Semaià ha parlato a voi come profeta mentre io non l'avevo mandato e vi ha fatto confidare nella menzogna... ha predicato la ribellione al Signore" (29,31-32).

Sebbene Israele si sia lasciato andare all'iniquità e al peccato, Dio mantiene la sua promessa. Dice: "Curerò infatti la tua ferita... Cambierò la sorte delle tende di Giacobbe e avrò compassione delle sue dimore. Sulle sue rovine sarà ricostruita la città" (vv.17-18). Promette almeno quattro cose:

  1. Adorazione gioiosa

Ci saranno "inni di lode” e "voci di gente in festa" (v.19a). "Andranno insieme verso i beni del Signore… Saranno come un giardino irrigato, non languiranno più" (31,12). "Trasformerò il loro lutto in letizia, darò loro conforto e gioia invece di dolore" (v.13).

  1. Crescita numerica

Ci sarà una crescita nel numero di persone: "Li farò crescere e non diminuiranno" (30,19b). La crescita numerica è una benedizione di Dio. Dovremmo pregare per essa, pianificarla e prepararla.

  1. Una comunità forte

La loro "assemblea sarà stabile" (v.20), "una comunità di cui mi vanto" (MSG), qualcosa di forte e inamovibile. Non siamo soli. Abbiamo bisogno gli uni degli altri, per aiutarci e sostenerci a vicenda e permetterci insieme di rimanere saldi.

  1. Una buona leadership

Il leader sarà uno di loro: "Avranno come capo uno di loro" (v.21, MSG). Qualcuno che abbia la stessa visione e che cammini in stretta relazione con Dio: "Io lo farò avvicinare a me ed egli si accosterà. Altrimenti chi rischierebbe la vita per avvicinarsi a me?" (v.21b) Questa è la sfida per tutti noi, a livello personale e come Chiesa. Avvicinarci al Signore.

Dio ci ama "di amore eterno" (31,3). Al suo popolo ha detto: "Ti ho amato di amore eterno, per questo continuo a esserti fedele" (v.3, MSG). Promette di ricostruire e restaurare (v.4). Egli "custodisce come un pastore il suo gregge". "Perché il Signore ha riscattato Giacobbe, lo ha liberato dalle mani di uno più forte di lui" (vv.10-11).

Signore, ti chiediamo di aiutarci a non indietreggiare, a restare saldi fino alla fine con gioia e gratitudine. Fa che il nostro amore aumenti e il numero di persone della nostra comunità cresca. Oggi desidero avvicinarmi a te.

Pippa Adds

Salmi 119,35

"Guidami sul sentiero dei tuoi comandi, perché in essi è la mia felicità".

Felicità è una parola meravigliosa. Non mi sarei mai aspettata di trovare "felicità" e "comandi" nella stessa frase.

References

Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381). Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.

About this Plan

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.

More