La Bibbia in un anno 2024Sample

I progetti di Dio per il nostro futuro
I futurologi studiano il futuro e fanno previsioni. Secondo alcuni di loro i bambini nati oggi potrebbero raggiungere l'età record di 150 anni. Ma non sempre le previsioni fatte in passato si sono dimostrate vere. Non molti anni fa, la rivista *Wired* predisse la realizzazione entro il 2018 di cerotti in grado di sostituire il desiderio di cibo, simili a quelli per sostituire la nicotina. O che entro il 2020 ci sarebbe stata una nuova valuta finanziaria per gli acquisti nello spazio! Molte persone oggi guardano ai futurologi per comprendere gli avvenimenti del mondo. Altri vanno oltre e si affidano agli oroscopi. Desiderano sapere cosa il futuro riserverà *loro*. Nel brano di oggi, Geremia avverte: "Non date retta ai vostri *profeti*, *indovini*, *sognatori*, *maghi* e *stregoni*" (Geremia 27,9, MSG). Lo studio della storia ci aiuta a prevedere il futuro. Winston Churchill ha detto: "Per capire il futuro dobbiamo capire il passato". Ma la verità è che solo Dio conosce veramente il futuro. Solo lui tiene nelle sue mani il passato, il presente e il futuro. E gran parte del futuro ci è nascosto. Tuttavia, ci sono cose sul nostro futuro che dovremmo conoscere e che Dio desidera che conosciamo.Salmi 119,25-32
Il nostro futuro è libertà
Amo i Salmi. In essi, trovo onestà, realtà e autenticità.
Tutti noi affrontiamo tentazioni, peccati, difficoltà, dolori, paure, speranze e desideri. A queste sfide, il salmista risponde in modo appropriato.
Primo, non nasconde i suoi sentimenti. Ne parla apertamente e in modo sincero. Dice: "La mia vita è incollata alla polvere", in altre parole, si sente malissimo (v.25a, MSG).
Anche noi dovremmo essere sinceri con Dio e dire: "Ti ho manifestato le mie vie e tu mi hai risposto" (v.26a). Dovremmo esprimere i nostri pensieri davanti a lui, aprendo il nostro cuore con sincerità. Dovremmo parlargli anche dei nostri momenti di profondo dolore: "Io piango lacrime di tristezza" (v.28a).
Secondo, prega il Signore. Dice: "Fammi vivere secondo la tua parola" (v.25b) e: "Fammi rialzare secondo la tua parola. Tieni lontana da me la via della menzogna, donami la grazia della tua legge" (vv.28b-29).
Terzo, decide di seguire le vie di Dio in tutto, ma non per un senso di obbligo o di colpa. Sceglie di correre sulla strada dei comandi di Dio. Dice: "Corro sulla via dei tuoi comandi, perché hai allargato il mio cuore" (v.32).
Signore, ti ringrazio perché hai pensato ad un cammino di libertà per me e perché, nei momenti di difficoltà, posso rivolgermi a te. Oggi desidero rivolgermi a te e parlarti sinceramente.
2 Tessalonicesi 1,1-12
Il nostro futuro è sicuro
Gesù sta tornando. La sua seconda venuta è la cosa più importante da sapere e da credere sul futuro. Sapere questo è importante: cambia il modo di vedere la nostra vita e infonde speranza in ogni momento del presente. Nessuno sa esattamente quando e come questo avverrà. Ma ogni giorno va vissuto come se Gesù tornasse oggi, facendo ciò che lui desidera per noi.
Paolo inizia questa lettera ai Tessalonicesi ricordando il loro valore davanti a Dio: "A voi, grazia e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo" (v.2, MSG). Ringrazia Dio per la crescita della loro fede: "La vostra fede fa grandi progressi e l'amore di ciascuno di voi verso gli altri va crescendo... Così noi possiamo gloriarci di voi" (vv.3-4, MSG).
Il Nuovo Testamento pone grande enfasi alla crescita spirituale. Nella fede non possiamo rimanere fermi. La nostra fede e il nostro amore non possono fermarsi dal crescere. Dio desidera aumentare i "muscoli" della nostra fede. Dovremmo sempre chiederci: "La mia fede sta crescendo? Il mio amore sta aumentando? Rispetto a due o tre anni fa come mi relaziono con le persone?"
Spesso sono le nostre battaglie e non i nostri "successi" a renderci più forti. Nonostante le persecuzioni e le prove che subiscono, la fede e l'amore dei Tessalonicesi crescono (v.4).
Paolo assicura loro che in futuro Dio metterà a posto tutte le cose (vv.6-7). La "giustizia di Dio" farà il suo corso (v.6, MSG). Quando Gesù tornerà, il suo giudizio sarà perfettamente giusto: "Quando si manifesterà il Signore Gesù dal cielo, insieme agli angeli della sua potenza", "a voi, che siete afflitti" con fuoco ardente darà sollievo (vv.7-8).
Dio desidera che tutti gli uomini si ravvedano e giungano alla conoscenza della verità (1 Timoteo 2,4). Ma a coloro che nel corso della loro vita rifiutano costantemente la sua conoscenza e "non obbediscono al vangelo del Signore nostro Gesù" (2 Tessalonicesi 1,8), come nel caso di coloro che perseguitano i Tessalonicesi, ci sarà un giudizio. Perderanno la possibilità della vita eterna.
Il contrario della vita eterna è la "rovina" e il rimanere per sempre "lontani dal volto del Signore e dalla sua gloriosa potenza" (v.9). Coloro che conoscono Dio e obbediscono al Vangelo sperimenteranno la sua presenza e la sua maestà nell'eternità: "In quel giorno, egli verrà per essere glorificato nei suoi santi ed essere riconosciuto mirabile da tutti quelli che avranno creduto" (v.10a). Paolo dice che questo include i Tessalonicesi: "Perché è stata accolta la nostra testimonianza in mezzo a voi" (v.10b). Il loro futuro a lungo termine è totalmente sicuro.
La loro risposta al Vangelo determina il loro futuro. Il messaggio del Vangelo è urgente. Il Vangelo è una buona notizia solo se arriva in tempo.
Per quanto riguarda il loro futuro a breve termine, Paolo scrive: "Preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l'opera della vostra fede" (v.11).
Paolo ci esorta a non rimanere semplicemente seduti ad aspettare il ritorno di Gesù. Dio ha un "progetto" per la nostra vita. Ci ha chiamati. Nel nostro cuore ci dona sogni e idee. "È Dio infatti che suscita in voi il volere e l'operare secondo il suo disegno d'amore" (Filippesi 2,13). In tutto questo, Paolo prega affinché il nome di Gesù sia glorificato: "Per questo preghiamo perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù" (2 Tessalonicesi 1,12, MSG).
Signore, ti ringrazio perché il mio futuro è sicuro. Aiutami a sfruttare al meglio la mia vita qui, a crescere nella fede e nell'amore, a realizzare lo scopo che hai per me e a portare onore al tuo nome.
Geremia 27,1-29,23
Il nostro futuro è pieno di speranza
Questo passo contiene una delle più belle e spesso citate promesse di Dio riguardo i suoi progetti futuri per la nostra vita. Geremia è un vero profeta che ascolta la parola del Signore.
Un profeta completamente diverso dai tanti falsi profeti in giro a quel tempo, come ad esempio Anania. Geremia dice: "Il profeta invece che profetizza la pace sarà riconosciuto come profeta mandato veramente dal Signore soltanto quando la sua parola si realizzerà" (28,9). Il Signore non manda Anania e le sue profezie non si avverano (v.15).
Il Signore manda invece Geremia e le sue profezie si avverano. Come aveva preannunciato, il popolo di Dio è costretto all'esilio.
In esilio, Geremia continua a trasmettere il messaggio del Signore al suo popolo. Dice loro: "Cercate il benessere del paese in cui vi ho fatto deportare, e pregate per esso il Signore, perché dal benessere suo dipende il vostro" (29,7).
In questo passaggio troviamo un principio importante. In qualsiasi luogo Dio ci metta, dovremmo sempre cercare pace e benessere e pregare per le persone in quel luogo, sia esso il nostro ambiente di lavoro, di studio, la nostra chiesa locale, la nostra città e nazione.
C'è un'espressione che dice: "Cresci e porta frutto lì dove sei stato piantato" (Bloom where you’re planted). Questo brano ci incoraggia a mettere radici anche dove ci sentiamo a disagio o isolati (come in esilio). A volte il luogo in cui ci troviamo a vivere non è quello che abbiamo sempre sognato, ma se Dio ci ha condotti lì, allora quel luogo deve diventare terreno fertile per far prosperare la sua opera.
Dio promette al suo popolo che l'esilio non durerà per sempre: "Quando saranno compiuti a Babilonia settant'anni, vi visiterò e realizzerò la mia buona promessa di ricondurvi in questo luogo" (v.10).
Ed è qui che troviamo le promesse meravigliose di Dio: "Io conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo… progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza. Voi mi invocherete e ricorrerete a me e io vi esaudirò. Mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il cuore; mi lascerò trovare da voi" (vv.11-14a).
Dio ha dei buoni progetti per noi. Non sono progetti per il nostro fallimento o la nostra sconfitta. Sono progetti per "farci prosperare". Non sono progetti buoni a metà o mediocri. Sono buoni, a lui graditi e perfetti (Romani 12,2).
Ma Dio non ci impone nulla. Chiede solo la nostra collaborazione. Se desideriamo che i suoi progetti si realizzino nella nostra vita, dobbiamo cercarlo. Ci promette che se lo faremo lo troveremo (Geremia 29,13-14b). Se trascorreremo del tempo con lui, diventeremo come lui ed egli ci condurrà lungo i progetti buoni che ha pensato per la nostra vita.
Signore, oggi desidero cercarti con tutto il cuore. Ti ringrazio perché hai grandi progetti per me. Aiutami a camminare sui tuoi sentieri e a realizzare lo scopo che hai per la mia vita.
Pippa Adds
Geremia 29,13–14a
"Mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il cuore; mi lascerò trovare da voi".
È sempre molto eccitante iniziare un nuovo piccolo gruppo Alpha. Durante le prime settimane, le persone parlano delle loro curiosità e domande su Dio. È bello vederle cercare Dio con tutto il cuore e sapere che lui ha detto: "Mi lascerò trovare da voi". Ed è bello pensare a tutto ciò che succederà nelle settimane successive.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381). Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Colt to Cross to Crown: Reflections for Holy Week

30 Days of Surrender

A Child's Guide To: God's Brave Friends

Armor Up: A 7-Day Plan to Fight for Your Child

All Who Are Weary: God Will See Me Through

One Another: Be Kind

Our Hearts Burn Within Us

The Shift: Part 2

Hope in the Face of Despair
