Riflessioni sul NataleCampione

Dio sceglie
La nostra storia di Natale inizia con l'annuncio dell'angelo a Maria e si conclude con la visita dei Magi. In queste riflessioni e applicazioni della narrazione natalizia farò riferimento principalmente a Luca, poiché il suo resoconto evangelico è il più completo.
È una storia al tempo stesso profondamente personale e privata, eppure è in definitiva molto pubblica, oltre che sorprendente.
Gli attori umani vanno da una ragazza ebrea adolescente, un angelo veterano (Gabriele) e Giuseppe, ai pastori locali, fino ai Magi dall'oriente che completano la storia. Un cast più improbabile non era mai stato riunito prima, né lo sarà in seguito. Il dramma rappresentato ha avuto conseguenze cosmiche, piuttosto che meramente locali.
Ogni anno la storia del Natale viene nuovamente raccontata in mille varianti, letteralmente in milioni di ambientazioni; è da bambini per fascino e semplicità, ricca e matura in termini teologici, amata da molti. Chi non ha mai partecipato o interpretato un animale ad un presepe vivente?
Tutto è iniziato con una giovane vergine, Maria. Viveva con la sua famiglia a Nazaret. Sappiamo che Nazaret è una parola sinonimo di "trascurabile": "Può forse venire qualcosa di buono da Nazaret?". Non è certo un inizio di buon auspicio quando viene scelta la persona meno conosciuta e meno probabile, proveniente da una città fuori mano, considerata essenzialmente di nessun valore. Ma questo è spesso il modo in cui Dio tratta con l'umanità: "perché nessuno si vanti di fronte a Dio."
Quante volte confondiamo le preferenze, la forza e l'ingegno umani con quelli di Dio? Le Sue vie sono più alte; ciò significa che non possiamo immaginarle o comprenderle, e che non sono una versione di ciò che faremmo noi, ma molto di più. Più alte, in questo caso, significa al di là della nostra portata o comprensione.
Chi di noi andrebbe dall'ultima persona nel posto più fuori mano, per di più con una cattiva reputazione, e la sceglierebbe per influenzare il mondo per sempre? Andiamo nelle migliori università o aziende e scegliamo persone con un curriculum notevole. Dio no. Egli sceglie gli invisibili, gli umili, coloro che rinnegano se stessi, perché sanno che il lavoro non verrà portato a termine grazie alla loro grandezza o al loro acume. Sono fin troppo consapevoli dei loro svantaggi, delle loro mancanze, della loro umanità.
Dio sceglie gli improbabili, i meno qualificati, i più consapevoli delle proprie mancanze: i peccatori fanno i migliori santi. Nel Suo Regno i vantaggi e gli sfarzi del mondo sono surclassati dalla semplice obbedienza e dalla meraviglia.
Scrittura
Riguardo questo Piano

La nostra storia di Natale inizia con l'annuncio dell'angelo a Maria e si conclude con la visita dei Magi. In queste riflessioni e applicazioni della narrazione natalizia faremo riferimento soprattutto a Luca, poiché il suo resoconto evangelico è il più completo.
More
Piani Collegati

EquipHer Vol. 19: "5 Principi Biblici per Imprenditrici"

Settimana Santa

Attenzione Ai Matrimoni Basati Esclusivamente Su Una Profezia

Porre Le Domande Giuste Quando Si Prega per I Malati

La Potenza del Suo Dolce Sussurro

Testimoniate Nel Modo Giusto!

L'Amore di Coppia Secondo Dio

Un Incontro Con Il Cristo Risorto

Rendiamo Il Cielo Affollato
