Logo YouVersion
Icona Cerca

Proverbi 20:1-30

Proverbi 20:1-30 Nuova Riveduta 2006 (NR06)

Il vino è schernitore, la bevanda alcolica è turbolenta, chiunque se ne lascia sopraffare non è saggio. Il terrore che incute il re è come il ruggito di un leone; chi lo irrita pecca contro se stesso. È una gloria per l’uomo l’astenersi dalle contese, ma chiunque è insensato mostra i denti. Il pigro non ara a causa del freddo; alla raccolta verrà a cercare, ma non ci sarà nulla. I disegni del cuore dell’uomo sono acque profonde, ma l’uomo intelligente saprà attingervi. Molta gente vanta la propria bontà, ma un uomo fedele chi lo troverà? I figli del giusto, che cammina nella sua integrità, saranno beati dopo di lui. Il re, seduto sul trono dove rende giustizia, dissipa con il suo sguardo ogni male. Chi può dire: «Ho purificato il mio cuore, sono puro dal mio peccato»? Doppio peso e doppia misura sono entrambi in abominio al SIGNORE. Anche il bambino dimostra con i suoi atti se la sua condotta sarà pura e retta. L’orecchio che ascolta e l’occhio che vede li ha fatti entrambi il SIGNORE. Non amare il sonno, perché tu non impoverisca; tieni aperti gli occhi e avrai pane da saziarti. «Cattivo! Cattivo!» dice il compratore; ma, andandosene, si vanta dell’acquisto. C’è dell’oro e abbondanza di perle, ma le cose più preziose sono le labbra ricche di scienza. Prendigli il vestito, poiché ha fatto cauzione per altri; fatti dare dei pegni, poiché si è reso garante di stranieri. Il pane frodato è dolce all’uomo, ma, dopo, avrà la bocca piena di ghiaia. I disegni sono resi stabili dal consiglio; fa’ dunque la guerra con una saggia direzione. Chi va sparlando palesa i segreti; perciò non t’immischiare con chi apre troppo le labbra. Chi maledice suo padre e sua madre avrà la lucerna spenta nelle tenebre più fitte. L’eredità acquistata con precipitazione all’inizio, alla fine non sarà benedetta. Non dire: «Renderò il male»; spera nel SIGNORE, ed egli ti salverà. Il peso doppio è in abominio al SIGNORE; la bilancia falsa non è cosa buona. I passi dell’uomo li dirige il SIGNORE; come può quindi l’uomo capire la propria via? È pericoloso per l’uomo prendere alla leggera un impegno sacro e riflettere solo dopo aver fatto un voto. Il re saggio passa gli empi al vaglio dopo aver fatto passare la ruota su di loro. Lo spirito dell’uomo è una lucerna del SIGNORE, che scruta tutti i recessi del cuore. La bontà e la fedeltà custodiscono il re, e con la bontà egli rende stabile il suo trono. La bellezza dei giovani sta nella loro forza, e l’onore dei vecchi nella loro canizie. Le battiture che piagano guariscono il male; e così le percosse che vanno in fondo al cuore.

Proverbi 20:1-30 Nuova Riveduta 1994 (NR94)

Il vino è schernitore, la bevanda alcolica è turbolenta, chiunque se ne lascia sopraffare non è saggio. Il terrore che incute il re è come il ruggito di un leone; chi lo irrita pecca contro se stesso. È una gloria per l'uomo l'astenersi dalle contese, ma chiunque è insensato mostra i denti. Il pigro non ara a causa del freddo; alla raccolta verrà a cercare, ma non ci sarà nulla. I disegni del cuore dell'uomo sono acque profonde, ma l'uomo intelligente saprà attingervi. Molta gente vanta la propria bontà; ma un uomo fedele chi lo troverà? I figli del giusto, che cammina nella sua integrità, saranno beati dopo di lui. Il re, seduto sul trono dove rende giustizia, dissipa con il suo sguardo ogni male. Chi può dire: «Ho purificato il mio cuore, sono puro dal mio peccato?» Doppio peso e doppia misura sono entrambi in abominio al Signore. Anche il bambino dimostra con i suoi atti se la sua condotta sarà pura e retta. L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede, li ha fatti entrambi il Signore. Non amare il sonno, perché tu non impoverisca; tieni aperti gli occhi, e avrai pane da saziarti. «Cattivo! Cattivo!» dice il compratore; ma, andandosene, si vanta dell'acquisto. C'è dell'oro e abbondanza di perle, ma le cose piú preziose sono le labbra ricche di scienza. Prendigli il vestito, poiché ha fatto cauzione per altri; fatti dare dei pegni, poiché si è reso garante di stranieri. Il pane frodato è dolce all'uomo; ma, dopo, avrà la bocca piena di ghiaia. I disegni sono resi stabili dal consiglio; fa' dunque la guerra con una saggia direzione. Chi va sparlando palesa i segreti; perciò non t'immischiare con chi apre troppo le labbra. Chi maledice suo padre e sua madre, avrà la lucerna spenta nelle tenebre piú fitte. L'eredità acquistata con precipitazione all'inizio, alla fine non sarà benedetta. Non dire: «Renderò il male»; spera nel Signore, ed egli ti salverà. Il peso doppio è in abominio al Signore, la bilancia falsa non è cosa buona. I passi dell'uomo li dirige il Signore; come può quindi l'uomo capire la propria via? È pericoloso per l'uomo prendere alla leggera un impegno sacro, e riflettere solo dopo aver fatto un voto. Il re saggio passa gli empi al vaglio, dopo aver fatto passare la ruota su di loro. Lo spirito dell'uomo è una lucerna del Signore, che scruta tutti i recessi del cuore. La bontà e la fedeltà custodiscono il re; e con la bontà egli rende stabile il suo trono. La bellezza dei giovani sta nella loro forza, e l'onore dei vecchi, nella loro canizie. Le battiture che piagano guariscono il male; e cosí le percosse che vanno in fondo al cuore.

Proverbi 20:1-30 Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente (ICL00D)

Il vino eccita, i liquori rendono arroganti; il saggio non si lascia ubriacare. Un re adirato è come un leone ruggente; chi lo irrita mette in pericolo la propria vita. È un onore evitare le polemiche, ma gli sciocchi sono sempre pronti a litigare. Il pigro non vuol arare in autunno; ma al tempo del raccolto cerca e non trova. I pensieri umani sono come acqua profonda; chi è intelligente sa attingerla. Molti pretendono di essere leali, ma una persona fidata chi la troverà? Il giusto si comporta onestamente; beati i figli che lascia dietro di sé. Un re seduto in trono per giudicare con uno sguardo schiaccia il colpevole. Chi può dire di aver la coscienza a posto e di essere senza peccati? Pesi falsi e misure false fanno ribrezzo al Signore. Un fanciullo si manifesta già con la sua condotta; tutti possono dire se è onesto e buono. L’orecchio per ascoltare, l’occhio per vedere: tutti e due li ha fatti il Signore. Se dormi troppo diventerai povero; se tieni gli occhi aperti, ti sazierai di cibo. Chi compra dice sempre: «Robaccia, robaccia», ma quando se ne va è contento di aver fatto un affare. Oro e perle preziose si trovano in abbondanza, ma i discorsi sapienti sono cosa più rara. Prenditi il vestito di chi si è impegnato per uno straniero e tienilo in pegno per uno sconosciuto. Il cibo rubato è saporito, ma lascia la bocca amara. Rifletti bene se vuoi fare progetti sicuri, fa’ bene i tuoi calcoli prima di far la guerra. Chi va in giro a spettegolare rivela i segreti; non andare con chi parla troppo. Se maledici tuo padre e tua madre, la tua vita finirà come una lampada che si spegne nel buio. Una ricchezza acquistata troppo in fretta con l’andar del tempo andrà in fumo. Non dire: «Me la pagherà»: spera nel Signore, e lui ti salverà. Il Signore non può sopportare chi usa pesi e bilance falsi. Il Signore guida i passi dell'uomo: come può l’uomo capire dove va? È pericoloso fare a Dio promesse frettolose e pentirsi dopo averle fatte. Un re sapiente elimina i malvagi, li stritola come paglia. Lo spirito umano è una luce del Signore, esplora le profondità dell'esistenza. Fedeltà e lealtà sono la guardia del re; la giustizia rende sicuro il suo trono. I giovani sono orgogliosi delle loro energie, i vecchi si vantano per i capelli bianchi. Ferite sanguinanti, guarigione vicina, la punizione può far bene all’animo.

Proverbi 20:1-30 Diodati Bibbia 1885 (DB1885)

Il vino è schernitore, e la cervogia è tumultuante; E chiunque ne è vago non è savio. Il terrore del re è come il ruggito del leoncello; Chi lo provoca ad indegnazione pecca contro a sè stesso. Egli è gloria all'uomo di rimanersi di contesa; Ma chiunque è stolto si fa schernire. Il pigro non ara per cagion del freddo; E poi nella ricolta va accattando, e non trova nulla. Il consiglio nel cuor dell'uomo è un'acqua profonda; E l'uomo intendente l'attignerà. Il più degli uomini predicano ciascuno la sua benignità; Ma chi troverà un uomo verace? I figliuoli del giusto, che cammina nella sua integrità, Saranno beati dopo di lui. Il re, sedendo sopra il trono del giudicio, Dissipa ogni male con gli occhi suoi. Chi può dire: Io ho purgato il mio cuore, Io son netto del mio peccato? Doppio peso, e doppio staio, Sono amendue cosa abbominevole al Signore. Fin da fanciullo l'uomo è riconosciuto da' suoi atti, Se egli sarà puro, e se le sue opere saranno diritte. Il Signore ha fatte amendue queste cose: E l'orecchio che ode, e l'occhio che vede. Non amare il sonno, che tu non impoverisca; Tieni gli occhi aperti, e sarai saziato di pane. Chi compera dice: Egli è cattivo, egli è cattivo; Ma quando se n'è andato, allora si vanta. Vi è dell'oro, e delle perle assai; Ma le labbra di scienza sono un vaso prezioso. Prendi pure il vestimento di chi ha fatta sicurtà per lo strano; Prendi pegno da lui per gli stranieri. Il pane acquistato con frode è soave all'uomo; Ma poi la sua bocca si trova piena di ghiaia. I disegni son renduti stabili con consiglio; Fa' dunque la guerra con prudenti deliberazioni. Chi va sparlando palesa il segreto: Non rimescolarti adunque con chi è allettante di labbra. La lampana di chi maledice suo padre, o sua madre, Sarà spenta nelle più oscure tenebre. L'eredità acquistata di subito da principio Non sarà benedetta alla fine. Non dire: Io renderò il male; Aspetta il Signore, ed egli ti salverà. Doppio peso è cosa abbominevole al Signore; E le bilance fallaci non sono buone. I passi dell'uomo sono dal Signore; E come intenderà l'uomo la sua via? Dire inconsideratamente: Questa è cosa sacra; E riflettere dopo aver fatti i voti, è un laccio all'uomo. Il re savio dissipa gli empi, E rimena la ruota sopra loro. L'anima dell'uomo è una lampana del Signore, Che investiga tutti i segreti nascondimenti del ventre. Benignità e verità guardano il re; Ed egli ferma il suo trono per benignità. La forza de' giovani è la lor gloria; E l'onor de' vecchi è la canutezza. I lividori delle battiture, e le percosse che penetrano addentro nel ventre Sono una lisciatura nel malvagio.

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy