YouVersion Logo
Search Icon

Genesi 25

25
Altri discendenti di Abramo
(vedi 1 Cronache 1,32-33)
1Abramo si sposò di nuovo, con una donna di nome Keturà. 2Essa gli partorì Zimran, Ioktan, Medan, #25,2 Madian: fra tutti i nomi menzionati in 25,1-4 solo quello di Madian è a noi noto (vedi Esodo 2,15).Madian, Isbak e Sùach. 3Ioktan generò Saba e Dedan. I discendenti di Dedan furono gli Assurìm, i Letusìm e i Leummìm. 4I figli di Madian furono Efa, Efer, Enoc, Abidà ed Eldaà. Tutti questi sono i discendenti di Keturà.
5 # 24,36. Abramo lasciò a Isacco tutto ciò che possedeva, 6invece ai figli avuti da altre donne fece soltanto dei regali e, mentre era ancora in vita, li mandò lontano da Isacco, nella terra d'oriente.
Morte di Abramo
7Abramo visse centosettantacinque anni. 8#15,15.Dopo una lunga vecchiaia serena, piena di soddisfazioni, morì e fu riunito ai suoi. 9I figli, Isacco e Ismaele, lo seppellirono nella grotta di Macpela, di fronte a Mamre, nel campo che era stato dell'ittita Efron, figlio di Socar. 10#25,10 Il racconto dell'acquisto del campo e della grotta di Macpela si trova al c. 23.Abramo l’aveva comprato dagli Ittiti. Là furono sepolti Abramo e sua moglie Sara.
11Dopo la morte di Abramo, Dio benedisse suo figlio Isacco, che abitava presso il pozzo di #25,11 Lacai-Roi: vedi nota a 16,14 e 24,62.Lacai-Roi.
I discendenti di Ismaele
(vedi 1 Cronache 1,28-31)
12 # 16,11; 1 Cr 1,29-31. Ismaele, il figlio che Abramo aveva #25,12 avuto da Agar: il racconto della nascita di Ismaele si trova in 16,1-6.avuto da Agar, la schiava egiziana di Sara, ebbe questi figli, 13elencati in ordine di nascita: Nebaiòt, il primogenito, poi Kedar, Adbeèl, Mibsam, 14Misma, Duma, Massa, 15Adad, Tema, Ietur, Nafis e Kedma. 16Essi furono #25,16 gli antenati: altri: i prìncipi; altri: i capi.gli antenati di dodici tribù e diedero il nome ai loro villaggi e ai loro accampamenti.
17Ismaele visse centotrentasette anni. Poi morì e fu riunito con i suoi antenati. 18Dato che egli morì prima dei suoi fratelli, i suoi discendenti si stabilirono altrove: da #25,18 Avìla e Sur: vedi note a 2,11 e 16,17.Avìla fino a Sur, presso il confine egiziano, in direzione di Assur.
Giacobbe
Esaù e Giacobbe
19Questa è la storia dei discendenti di Isacco, il figlio di Abramo. Abramo generò Isacco. 20Isacco aveva quarant’anni quando prese in moglie Rebecca, figlia di Betuel e sorella di Labano, entrambi Aramei della #25,20 Mesopotamia: il testo ebraico usa qui un’espressione diversa da quella di 24,10: Paddan-Aram, che alcuni traducono pianura di Aram. Il territorio è sempre quello tra i fiumi Tigri ed Eufrate; ora viene così chiamato perché abitato da Aramei.Mesopotamia.
21 # 11,30; 29,31; Gdc 13,2-3; 1 Sam 1,5-6; Lc 1,7. Isacco pregò il Signore per sua moglie, perché era sterile. Il Signore lo esaudì e Rebecca rimase incinta. 22Ma nel suo grembo c’erano due bambini e si urtavano l’un l’altro. Allora Rebecca esclamò: «Perché proprio a me capita una cosa simile?». Interrogò il Signore, 23#27,29.37; Rm 9,12; cfr. Gn 48,19; Ml 1,2-3.e il Signore le disse:
«In te ci sono due nazioni.
Da te usciranno due popoli rivali:
uno sarà più forte dell'altro,
il maggiore servirà il minore».
24Quando venne per lei il tempo di partorire ebbe due gemelli. 25Il primo che uscì era tutto rossiccio, coperto di peli come se avesse un mantello: lo chiamarono #25,25 Esaù: nell’ebraico vi è un gioco di parole fra il nome Esaù e l’aggettivo qui tradotto con coperto di peli.Esaù. 26#Os 12,4.Subito dopo uscì suo fratello e stringeva nella mano il calcagno di Esaù. Per questo lo chiamarono #25,26 Giacobbe: nell’ebraico vi è un gioco di parole fra il nome Giacobbe e il termine qui tradotto con calcagno.Giacobbe. Isacco aveva sessant’anni quando Rebecca diede alla luce i gemelli.
27I ragazzi si fecero grandi. Esaù divenne un esperto cacciatore, sempre in giro per la steppa. Giacobbe era invece un uomo tranquillo che restava volentieri sotto le tende. 28#27,3-10.Isacco preferiva Esaù perché gli piaceva la selvaggina, Rebecca invece preferiva Giacobbe.
Esaù cede i diritti di primogenitura
29Un giorno, mentre Giacobbe stava cuocendo una minestra, arrivò dalla campagna Esaù, stanchissimo, 30e disse al fratello:
— Sono sfinito! Dammi da mangiare un po’ di quella roba rossastra. (Per questo fu soprannominato Edom, «il Rosso»).
31Giacobbe gli disse:
— Te la do solo se mi cedi prima i tuoi #25,31 diritti di primogenito: a lui spettava una parte privilegiata dell'eredità (vedi Deuteronomio 21,17) e una speciale benedizione paterna (vedi c. 27).diritti di primogenito.
32Allora Esaù esclamò:
— Va bene! Io sto per morire di fame! Che me ne faccio dei miei diritti di primogenito?
33Giacobbe riprese:
— Giuramelo!
Esaù giurò a Giacobbe che gli cedeva i suoi diritti di primogenito 34#Is 22,13. Eb 12,16.Soltanto allora Giacobbe diede al fratello pane e minestra di lenticchie. Egli mangiò e bevve. Poi si alzò da tavola e se ne andò. Così Esaù non attribuì alcun valore ai suoi diritti di primogenito.

Currently Selected:

Genesi 25: ICL00D

Highlight

Share

Copy

None

Want to have your highlights saved across all your devices? Sign up or sign in

YouVersion uses cookies to personalize your experience. By using our website, you accept our use of cookies as described in our Privacy Policy